Diritti a 360°
- In quanto tempo vengono ripartite le royalty maturate agli aventi diritto per le utilizzazioni all’interno della colonna sonora di un film?
- Cosa devo fare quando un mio brano viene utilizzato all’interno di un film in uscita nelle sale? Devo avvertire io Soundreef?
- Come funziona se il resto della colonna sonora è composta da autori iscritti ad altra Collecting Society come SIAE?
- Di quale tipologia di diritti fanno parte i diritti relativi all’utilizzo di un mio brano all’interno di un film trasmesso nelle sale?
- Un mio brano viene inserito nella colonna sonora di un film che esce nelle sale. Soundreef si occupa anche dei diritti di sincronizzazione?
- Se una band si autoproduce e stampa il proprio album come funziona?
- In che modo viene pagato il DRM dallo stampatore e/o etichetta discografica e come viene ripartito all’avente diritto con Soundreef?
- Cosa bisogna dire in SIAE nel momento in cui si richiede il bollino?
- Quando un artista iscritto a Soundreef deve stampare un album dovrà comunque pagare il bollino SIAE?
- Che cosa sono i diritti Meccanici (DRM) ?
- Ci sono siti e/o servizi di streaming che non sono coperti dalla raccolta e ripartizione di royalty fatta da Soundreef?
- Con che tempistiche i pagamenti vengono trasmessi agli aventi diritto per le utilizzazioni online?
- Come fa Soundreef a sapere quando un brano viene utilizzato su Internet?
- Per quali territori è attivo il servizio Radio e TV?
- Con che tempistiche i pagamenti vengono trasmessi agli aventi diritto per le utilizzazioni radio e tv?
- Soundreef raccoglie direttamente dai network Radio e TV?
- Che dettagli relativi all’utilizzo del brano vengono trasmessi all’avente diritto ed in che modo?
- Come fa Soundreef a sapere quando un brano viene trasmesso su Radio e TV?